![]() |
http://andreabuia.com/ |
▒⡷▒⡷░𝐂░𝐎░𝐍░𝐓░𝐄░𝐌░𝐏░𝐎░𝐑░𝐀░𝐑░𝐘░ ░𝐀░𝐑░𝐓░ ░𝐅░𝐎░𝐑░ ░𝐘░𝐎░𝐔░𝐑░ ░𝐃░𝐀░𝐈░𝐋░𝐘░ ░𝐈░𝐍░𝐒░𝐏░𝐈░𝐑░𝐀░𝐓░𝐈░𝐎░𝐍░⢾▒⢾▒
mercoledì 1 gennaio 2014
Goodbye mister de Vries
Mister De Vries (93) sits at his window awaiting his death. Until one cold winter day he is surprised by the arrival of a parcel. When he subsequently sees a pigeon flying off he knows that this is no ordinary message. His time has come. Mister De Vries momentarily hesitates to open it. When he chances it, he finds his old Frisian skates. There’s only one thing to be done.
martedì 31 dicembre 2013
Ultima cartolina da Parigi
Prima di tornare in Italia sono andato a fare due passi ai giardini di Lussemburgo. Mentre facevo il giro della Fontana dei Medici mi è tornato in mente un pensiero che Cioran scrisse in una lettera ad Armel Guerne proprio su questo posto: "Stamattina, contemplando gli alberi del Lussemburgo (ci si accontenta di quello che si ha sottomano), mi dicevo che la sola stagione assolutamente poetica è l'inverno, perchè non presenta alcuna traccia di concessione all'uomo".
A domani.
![]() |
David Goldman ~ Afghanistan |
The Auteurs of Christmas
Christmas morning through the eyes of a few of our favourite film directors.
Theis Wendt :: On-Tilted
lunedì 30 dicembre 2013
Diario Notturno 235
L'esistenza di un pregiudizio può portare ugualmente alla verità, perché il primo non esclude l'altra. Il contrario invece non si verifica. Chi è convinto di essere nel giusto non avverte mai la presenza di ostacoli. Infatti, quando la percezione della verità precede quella del pregiudizio, la mente lo elide.
![]() |
Statue of Lady Justice in Frankfurt |
domenica 29 dicembre 2013
Cartolina da Parigi 3
Stamattina ho comperato un libriccino di Gonçalo M. Tavares, uno scrittore portoghese che ha pubblicato una serie di dialoghi fittizi sullo stile dei suoi autori preferiti. Quello che riporto qui è dedicato a Karl Kraus. Sembrano fatti apposta per essere recitati in teatro o letti dal mio amico Gianni Actis Barone.
"La questione è semplice: le imposte servono a migliorare la vita del paese. Siamo d'accordo?"
"Siamo d'accordo."
"Allora, più un individuo paga le imposte, più la qualità della vita del paese migliora. Quindi, meno soldi restano ad ognuno alla fine del mese, più il paese sta bene."
"Verissimo"
"Ne deriva che se qualcuno compra pane e burro e se li mangia, ruba pane e burro al paese"
"Quindi, più la vita del cittadino si degrada, più quella del paese prospera."
"Esatto"
"Viva il paese, allora" - esclama il Primo Assessore
"Ma siamo al servizio del cittadino a titolo individuale o del paese come totalità?"
"Del paese come totalità" - gridano all'unisono gli Assessori.
"E il paese appartiene a tutti" - insiste il primo Assessore
"Conclusione, se il nostro obiettivo patriottico è di migliorare la qualità della vita del paese, bisogna..."
"Degradare la qualità della vita del cittadino" - gridano tutti
"Et voilà"
Iscriviti a:
Post (Atom)