![]() |
http://www.geharddemetz.com/ more Gehard Demetz HERE |
▒⡷▒⡷░𝐂░𝐎░𝐍░𝐓░𝐄░𝐌░𝐏░𝐎░𝐑░𝐀░𝐑░𝐘░ ░𝐀░𝐑░𝐓░ ░𝐅░𝐎░𝐑░ ░𝐘░𝐎░𝐔░𝐑░ ░𝐃░𝐀░𝐈░𝐋░𝐘░ ░𝐈░𝐍░𝐒░𝐏░𝐈░𝐑░𝐀░𝐓░𝐈░𝐎░𝐍░⢾▒⢾▒
mercoledì 10 dicembre 2014
martedì 9 dicembre 2014
Ultima cartolina da Bruxelles
Tra i nuovi generi letterari in linea con la vertigine che viviamo oggi c'è il racconto iperbreve, una narrazione flash quasi mai più lunga di cento parole. Quello che riporto qui s'intitola "L'impura" ed è d'un autore francese che si chiama Luc-Michel Fouassier
RER C. 14h28
Pensare solo a una cosa. Allah è grande e Maometto è il suo profeta. Chiudere gli occhi. Evitare la visione di questi corpi di donne indecenti qui intorno, esposte ad ogni sguardo. Una provocazione continua di questo mondo decadente. Contare le stazioni che mancano e concentrarsi sulla missione. Rassicurarsi passando le dita sul flacone d'acido cloridrico tenuto ben chiuso nella tasca della giacca. Il difficile sarà prendere bene la mira evitando di guardare quel sesso ripugnante.
Obiettivo: museo d'Orsay. Galleria livello 1. "L'Origine del mondo", Gustave Courbet.
lunedì 8 dicembre 2014
domenica 7 dicembre 2014
sabato 6 dicembre 2014
Cartolina da Bruxelles (Diario Notturno 278)
Dopo avere creato ad arte un conflitto tra passione e azione, i grandi drammaturghi lasciano che il personaggio principale riveli il suo carattere in un monologo. In realtà, le parole di Amleto, Macbeth o Caligola non sono rivolte a se stessi, ma a un pubblico diventato via via consapevole che nei tormenti estremi è impossibile avere un dialogo sincero con la propria coscienza al di fuori della follia.
venerdì 5 dicembre 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)